Benvenuti! Nasce Sapori e colori dell'Emilia, in questo blog troverete ricette rappresentative e non solo, di questo territorio dove sono nata. Ricette di famiglia che amo cucinare e mantenerne vivo il ricordo, un viaggio sul grande fiume fatto di tradizioni, sapori e piatti che non tutti conoscono, alla scoperta di un territorio colto e goloso fatto di storia, cultura e soprattutto di gioviale ospitalità. E allora spero siate numerosi: si parte!
19 settembre 2012
CORNETTI E TRECCINE CON RICOTTA
Dolcetti per la colazione (e non solo...) con la ricotta nell'impasto,
che regala morbidezza e un buon sapore di latte? Ecco una ricettina
semplice, genuina e come sempre super veloce, ma sopratutto buonissima!
Pasta frolla alla ricotta ; 350 gr di farina 00 - 200.gr di ricotta - 50 gr di burro -
120 gr di zucchero semolato - 1 uovo grande - mezza bustina di lievito
vanigliato - a piacere buccia di mezzo limone gratt. o 1 bustina di vanillina,
io non li ho messi usando solo lievito vanigliato si sente bene il gusto della ricotta.
marmellata gusto a piacere - latte 3 cucchiai - 1 cucchiaio di zucchero per rifinire -
Mescolare la farina con lo zucchero, il lievito e la vanillina o buccia di limone gratt. se piace.
Fare una fontana sulla spianatoia e al centro inserire la ricotta, il burro a pezzetti e l'uovo;
impastare velocemente la frolla aiutandosi con un po di farina, in quanto l'impasto è
piuttosto morbido. Ricavare un panetto,dividerlo in 2 parti e stendere ognuno in un cerchio
all'altezza di mezzo centimetro, ritagliare dei triangoli possibilmente tutti uguali.
Posizionare nel lato più largo un cucchiaino abbondante di marmellata e partendo
sempre dal lato grande arrotolare formando un cilindro; prendere le estremità,
arrotolarle su se stesse e ripiegarle all'interno, in questo modo si eviterà la fuoriuscita
della marmellata. Dopo aver preparato i cornetti pennellarli con il latte e cospargerli
con un po di zucchero semolato. Infornare a 180 ° per 20 minuti circa devono colorire leggermente,
dorati fuori, morbidi e fondenti dentro.
Spolverizzare con zucchero a velo per la presentazione.
Per le treccine ; utilizzare l'altro panetto
di pasta frolla che dividerete in tante palline grosse come noci e ognuna in un rotolino delle dimensioni
di un mignolo. Prendetene 2 per volta e attorcigliateli a forma di treccina, posizionatele su placca
con carta forno (come per i cornetti) spennellatele con il latte e cospargere con zucchero semolato.
Infornare a 180° per 12 -14 minuti o finchè saranno ben dorate girandole a metà cottura.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento