Questa è una ricetta antica, che preparava la mia nonna con la carne bollita
che serviva per preparare il brodo dei tortellini della domenica a pranzo.
Una ricetta di recupero molto buona e saporita che quando ero bambina
gradivo molto. Proprio per questo motivo quando la preparo mi ricorda
inevitabilmente la mia nonna, che svelta e operosa si muoveva in
cucina realizzando piatti semplici ma buonissimi.
Carne bollita q.b. - 2 uova - 100 gr di grana gratt. - prezzemolo tritato -
pangrattato - sale - pepe - olio - 2 fette di pane bagnate nel latte e strizzate.
Tritare la carne finemente nel mixer, unire le uova, il grana gratt. il prezzemolo tritato fine,
il pane bagnato e strizzato, sale, pepe ed eventualmente un po di pangrattato.
Mescolare bene e formare un polpettone tondo non troppo grande (andrà cotto in padella
e per poterlo girare agevolmente non deve essere troppo grande). Passarlo nel pangrattato
sopra e sotto e farlo scivolare in una padella antiaderente dove sarà stato messo un poco
di olio. Far dorare a fuoco medio da ambo i lati girandolo come la frittata.
Servire a fette con contorno di insalata e pomodori.
Benvenuti! Nasce Sapori e colori dell'Emilia, in questo blog troverete ricette rappresentative e non solo, di questo territorio dove sono nata. Ricette di famiglia che amo cucinare e mantenerne vivo il ricordo, un viaggio sul grande fiume fatto di tradizioni, sapori e piatti che non tutti conoscono, alla scoperta di un territorio colto e goloso fatto di storia, cultura e soprattutto di gioviale ospitalità. E allora spero siate numerosi: si parte!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento